“Sostegno a studenti rifugiati”
Il diritto allo studio è tra i diritti umani fondamentali: studiare aumenta inoltre la possibilità di trovare lavoro e in questo modo diventa più facile integrarsi nella società.
I rifugiati che hanno l'ambizione di continuare i loro studi universitari incontrano più difficoltà; dopo 6 mesi dalla notifica del riconoscimento dello status di rifugiato lo studente perde l’alloggio e il pocket money e, non avendo il sostegno economico, organizzativo e morale di una famiglia si trova solo ad affrontare un’ardua sfida. Questa situazione porta molto spesso allo scoraggiamento e all’abbandono degli studi.
Per questo Mosaico ha deciso di sostenere gli studenti rifugiati/e nel continuare il loro percorso, offrendo loro:
- un servizio di orientamento
- il pagamento dei costi per la traduzione dei titoli di studio pregressi e per il loro riconoscimenti
- il finanziamento di eventuali altri costi necessari per raggiungere i requisiti richiesti dall’iscrizione, come ad esempio qualifiche linguistiche in italiano e/o inglese
- il reperimento di libri e di computer
- un aiuto economico per il vitto e l’alloggio
- Attività socio-culturale
Mosaico ha iniziato a sperimentare questo progetto con un piccolo gruppo, in collaborazione con la rete UNIRESST formata dall'Università di Torino, dall'Associazione Frantz Fanon, dal Centro Piemontese di Studi Africani e altri enti.
Il percorso di accompagnamento allo studente prevede:
- una prima fase di elaborazione del progetto individuale, con la definizione delle modalità di sostegno in accordo con i bisogni specifici della persona
- l’assegnazione di un referente a cui il rifugiato può rivolgersi per ogni necessità
- un gruppo di studio formato da studenti volontari
- una valutazione periodica ogni 3 mesi sull'andamento del progett
Collaborazione: Università degli Studi di Torino , ufficio stranieri comune di Torino, AssociazioneFrantzFanon , UPM
Finanziamento 8x1000Valdese