Emergenza Coronavirus: cosa fare?
This post is also available in:
English
Français
العربية
Per poter tutelare tutte le persone e per ridurre al minimo i contagi del cosiddetto Coronavirus o Covid-19, a partire dal 9 marzo fino al 3 maggio o a nuova indicazione, sono limitati gli spostamenti delle persone e i contatti tra esse. Ci si può spostare per ragioni di lavoro o di salute, ma è richiesta la firma dell’autocertificazione che giustifica lo spostamento (la puoi scaricare qui). Chiunque effettui spostamenti, anche lungo brevi tragitti, senza l’autocertificazione e i documenti di identificazione è soggetto a multe o sanzioni secondo quando previsto dalla Legge.
A tutti i cittadini è richiesto di:
Evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora, limitando, ove possibile, gli spostamenti delle persone fisiche ai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro (per evitare il contagio);
Si raccomanda di limitare, ove possibile, gli spostamenti delle persone fisiche ai casi strettamente necessari (tra questi ad esempio fare la spesa, andare in farmacia, …)
Per contenere il contagio
occorre seguire alcune semplici indicazioni:
Evita contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro
Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica
Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani non pulite
Evita gli assembramenti di più persone
Evita le strette di mano, gli abbracci o altre forme di saluto che prevedono il contatto, fino a quando questa emergenza sarà finita
Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci, altrimenti usa la piega del gomito
Se hai sintomi simili all’influenza resta a casa, non recarti al Pronto Soccorso
o né presso gli studi medici, ma contatta il tuo medico.
Se non hai un medico contatta il Centro GrIS alla mail gris.piemonte@simmweb.it
o alla loro pagina Facebook.
Si può chiamare anche il numero nazionale 1500 oppure per la Regione Piemonte il numero 800 19 20 20 (attivo 24 ore su 24) oppure il numero 800 333 444 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20). Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario.
SOSTIENI MOSAICO CON UNA DONAZIONE
This post is also available in:
English
Français
العربية